Qua e là nella valle centrale da Pont-Saint-Martin a Morgex !, soprattutto lungo la Dora Baltea ma anche negli stagni sui terrazzi che dominano la valle (Holay !, Villa !, Loson !, ecc.); un tempo sicuramente molto più diffusa ma ora poco frequente a causa della riduzione degli habitat favorevoli. Rara e dispersa nelle valli laterali: V. di Champorcher, sotto Mellier, 1220 m ca. e Valgrisenche a Grand Haury, 1180 m ca. (Kaplan K. & C., 2019); Valpelline a Chamin (Desfayes), dove sarebbe in espansione e si è probabilmente diffusa in tempi relativamente recenti.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.