Sembra localizzato nei settori orientale e meridionale della regione, in un arco che va dall’alta Valpelline alla V. di Rhêmes.
È possibile che parte delle segnalazioni più occidentali della regione siano da assegnare ad Allium strictum, dove alle volte le due specie convivono, come è stato verificato in alcune località in Valpelline, Val di Cogne e Val di Rhêmes. Sono quasi certamente errate due raccolte di Vaccari in FI relative alla V. del P.S.Bernardo (citate da PEYRONEL et al., 1988 ma dati registrati nel 1972), che non compaiono più tra i campioni di Allium lusitanicum presenti in questo erbario elencati in un lavoro di revisione della specie in Italia (BERTAGNA et al., 1983). Dubbia anche la segnalazione di MENGHINI (1932) sulla Lancebranlette sopra il P.S.Bernardo (sub A. senescens L.), a ben 2800 m, quota molto elevata per questa specie e comunque in località oggi posta in territorio francese.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.