Diffuso in tutta la regione, localmente più raro, come sembra ad esempio nelle valli di Courmayeur.
Secondo il recente studio di GARGANO et al. (Taxon, 72 [5]: 1019-1033, 2023) sul complesso di Dianthus virgineus, questa specie sostituisce in buona parte dell’Italia nord-occidentale (compresa la Valle d’Aosta) Dianthus sylvestris Wulfen, taxon da noi presente solo nell’Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). Tutte le segnalazioni storiche e moderne della Valle d'Aosta di D. sylvestris vanno quindi ora attribuite a Dianthus inodorus.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.