
Appare esclusiva del settore sud-orientale della regione, dove è rara: bassa valle centrale fino ai pressi di Saint-Vincent (Mattirolo, Ferrari & Negri - TO), V. di Champorcher, basse valli di Ayas e Gressoney.
In BOVIO (2014) descritto sub Iris aphylla L. (= Iris perrieri Simonet ex N.Service) poiché era sfuggito il lavoro di revisione di COLASANTE & MATHEW (Plant Biosystems, 42 [1]: 172-178, 2008) secondo i quali Iris perrieri, presente in Savoia, è geneticamente e morfologicamente distinto da Iris aphylla e le popolazioni dell’Italia nord-occidentale attribuite fino ad allora a quest’ultima specie sono da riferire anch’esse alla pianta savoiarda. Iris aphylla L. va invece escluso sia dall’Italia sia dalla Francia.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.