×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Crocus vernus (L.) Hill

Sinonimi principali:
Crocus albiflorus Kit.
Famiglia:
Iridaceae
Nome italiano:
Croco di primavera, Zafferano alpino
Nome francese:
Crocus du printemps
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
prati e pascoli
Distribuzione
Diffuso in tutta la regione.
Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
400 m - Hône (Bovio & Broglio, 1999)
Quota massima
2600 m - V. di Ollomont sopra By (Vaccari, 1902) - cfr. anche nota
tra 2500 m e 2650 m circa, a quota non meglio precisata - V. di Cogne, dintorni del Rif. Sella (Kaplan, 1980) ma raramente sopra i 2300 m
2440 m - V. d'Ayas all'Alpe Palasinaz (Poggio & Gerard, 2004)
Note
Da una verifica compiuta in FI (Poggio, 2002) i campioni di Vaccari indicati da PEYRONEL et al. (1988) sub "Crocus albiflorus Kit. et C. neapolitanus Mord. & Loisel." sono tutti da attribuire alla prima di queste due entità, a differenza di quando indicato da ARRI et al. (2000) che assegnano alla seconda specie i materiali di Vaccari.
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-519: Pollein, a Marchaucy e Plan Croix, 1990 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 98; PEYRONEL et al., 1988: 173; VACCARI, 1903e: 68; KAPLAN, 1981: 40; POGGIO & BOVIO, 1996: 78; ARRI et al., 2000; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 282

Galleria fotografica (4 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.