Localizzato sui monti della bassa valle, dove è noto al momento per poche stazioni all’envers di Donnas (valloni del Fer) e nei valloni della destra orografica della bassa V. di Champorcher !; da ricercare nell’estrema bassa valle di Gressoney, dove arriva presso i confini meridionali.
Precedentemente indicato come Crocus napolitanus Mord. & Loisel. (cfr. CERUTTI, 1992) recenti indagini di L. Peruzzi, anche cromosomiche (cfr. PERUZZI & GUADAGNI, 44 [1]: 173-174, 2012) hanno appurato che la pianta presente nelle Alpi Graie orientali à in realtà Crocus versicolor Ker Gawl., fino a poco tempo fa ritenuto diffuso solo nel settore sud-occidentale delle Alpi. Allo stato attuale delle conoscenze distributive di questa specie, le stazioni della V. di Champorcher sono le più settentrionali note.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.