Qua e là nella regione, localmente più frequente nei settori più secchi.
Gran parte dei dati relativi a "Epipactis helleborine",soprattutto quelli storici e bibliografici, vanno in realtà attribuiti al gruppo di E. helleborine-muelleri. Solo recentemente, nel 2011, sono iniziate indagini mirate con lo specialista Luciano Bongiorni allo scopo di individuare le entità elementari. I dati relativi a queste, riportati dopo la trattazione dell’aggr. nel suo insieme, sono quindi ancora molto frammentari ma permettono di inquadrare almeno le specie finora ritrovate.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.