×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase

Sinonimi principali:
Orchis papilionacea L.
Famiglia:
Orchidaceae
Nome italiano:
Orchidea farfalla
Nome francese:
Orchis papillon
Status:
+
Frequenza:
RR
Origine:
autoctona
Lista Rossa/Nera regionale:
VU
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. A
Habitat:
prati steppici
Distribuzione

Nota per due sole stazioni di ridotta estensione: Arnad, nella zona di Machaby (Rey, 1993, in verbis; Bovio & Broglio - AO !), collina di Saint-Vincent nella zona di Lenty e Salirod (Bovio & Broglio, 1994 - HbBovio ! e vari altri osservatori). Le stazioni, delle quali non si danno volutamente maggiori dettagli sulla posizione, sono poste tra 770 e 1170 m. Storicamente BALL (1896) la indicava per il settore “Val d'Aosta - Villeneuve to Ivrea” ma è probabile che il riferimento sia relativo alla zona di Ivrea dove la pianta è presente, dove venna già raccolta da Vaccari.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1126: Sopra Arnad, 1994 - Bovio & Broglio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 85; PEYRONEL et al., 1988: 180 (no VDA); BALL, 1896: 208; BOVIO & BROGLIO, 1994: 139 (n. 139); POGGIO & BOVIO, 1996: 134; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 294

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.