×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Rhodiola rosea L.

Sinonimi principali:
Sedum rhodiola DC.; Sedum rosea (L.) Scop.
Famiglia:
Crassulaceae
Nome italiano:
Rodiola rosea
Nome francese:
Rhodiole rose, Orpin rose
Status:
+
Frequenza:
L
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi, detrititi grossolani, rupi, cespuglieti su suoli freschi e spesso umidi, bordi di torrenti e ruscelli
Distribuzione

Localizzata e frequente nei settori superiori delle valli meridionali, dai valloni del Fer alla Valgrisenche, e a oriente nelle valli d’Ayas e di Gressoney. Nel settore occidentale della regione e a nord fino alla Valtournenche compresa, vi sarebbe una sola stazione certa, confortata da un reperto d’erbario, sita nella zona del Mont Fallère (anonimo - AO-S.SFV !, dove viene indicata l’errata quota di 3100 m) all’Alpe Neuve a 2300 m (VACCARI, 1904-11; VACCARI, 1900a); non è stata però confermata in seguito. Altrove vi sono pochissimi dati, tutti da verificare (cfr. nota).

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1500 m - V. di Champorcher, salita a Trome (VACCARI, 1904-11)
1570 m - Bassa V. d'Ayas, lungo la mulattiera del vallone di Tron (Bovio & Broglio, 2000)
Quota massima
3000 m - Salita alla Grivola (VACCARI, 1904-11) - cfr. anche nota
2962 m - Val di Cogne in Valnontey, a sud del Bivacco Leonessa (Mainetti, 2023)
Note

LUZZATTO (1935) indica questa specie fino a 3075 m nella zona del Passo dei Salati, sulle pendici del Monte Rosa ma non è chiaro se sul versante valdostano o piemontese.
Restano da verificare le seguenti stazioni fuori dall’areale accertato per la regione: V. del P.S.Bernardo sulle morene del Rutor (CACCIANIGA et al., 2002); Col de la Seigne (GAUDIN, 1828-33); monti di Saint-Barthélemy (VACCARI, 1900a), dato dubbio secondo Gallo, del resto non riportato successivamente nel Catalogo e forse tratto solo da una segnalazione di Ball (cfr. più avanti) mai confermata; Vaccari in PAMPANINI (1903) la segnalava anche in Valtournenche, altro dato non riportato poi nel suo Catalogo, mentre un dato di GALLO (2001) per Cheneil è relativo a piante coltivate presso una baita; sonoinattendibili le vaghe indicazioni di BALL (1896) per le zone del P.S.Bernardo, Courmayeur, G.S.Bernardo, Valpelline e Saint-Barthélemy, queste ultime riprese più recentemente da DEGIOVANNI (1969). Dubbia, secondo GALLO (2001), anche l’attribuzione a Villefranche (Quart) di una raccolta di Bolzon (FI), località posta a quota troppo bassa.

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1608: V. Chalamy, 1995 - Picco det., Bovio conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 217; VACCARI, 1904-11: 237; GAUDIN, 1828-33: VII-495; BALL, 1896: 158; VACCARI, 1900a: 142; PAMPANINI, 1903: 172; LUZZATTO, 1935: 676; DEGIOVANNI, 1969: 77; TOSCO, 1979-80: 152; GALLO, 2001; CACCIANIGA et al., 2002: 23; BOVIO & BROGLIO, 2007: 66; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 101

Galleria fotografica (6 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.