Osservata raramente e sempre con pochi o singoli esemplari nella media e bassa valle centrale, presso Arnad, Saint-Vincent e Saint-Denis, tra 360 e 728 m (Ganz, 2021 ma alcune stazioni osservate già da vari anni prima senza notare una loro espansione. PEYRONEL et al. (1988) segnalano la presenza in FI di due campioni raccolti da Vaccari, a Chevrot di Gressan nel 1899, ma da esemplari coltivati, e tra Pré-Saint-Didier e La Thuile nel 1897, senza specificare se si trattava di piante coltivate o inselvatichite.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.