Scoperta recentemente sopra Issogne, nei pressi della località Lancellina, a 1145 m (Mainetti & Poggio, 2022 - AO !).
Il ritrovamento di numerosi esemplari in una faggeta oligotrofica presso Issogne, associato alla presenza di specie erbacee tipiche dei substrati calcarei come Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch e Galium odoratum (L.) Scop., fanno propendere per una presenza spontanea della specie nella località di rinvenimento. Tale stazione si posiziona nel settore esalpico della regione, l’unico dove è del resto possibile trovare l’habitat potenzialmente idoneo. La scarsità di substrati basici nella bassa Valle d’Aosta e la limitata estensione delle faggete giustificano l’assenza di testimonianze storiche per la specie interrotta con il ritrovamento sopra Issogne, avvenuto in una zona del resto isolata e scarsamente percorsa.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.