Osservata con certezza solo di recente sulla collina di Saint-Christophe, 1020-1085 m (Morra di Cella, apr. 2002; Bovio - HbBovio !; Bovio & Broglio, 2012 - AO !) e su quella di Saint-Vincent a Cillian, 620 m (Poggio & Gerard, ott. 2002; Bovio, 2005) e presso Salirod (Ganz, 2021 - HbGanz !) ma sicuramente ben più diffusa nel cuore arido della regione (cfr. nota).
Vaccari non considera questa specie nel suo Catalogo. L’unico dato d’erbario riscontrato per la Valle d’Aosta è segnalato da TOSCO (1986) che indica un campione di Santi in TO-HP, raccolto a Cogne nel 1895, ma da un controllo (Bovio, 2004) l’identificazione risulta errata (si tratta di P. verna). In bibliografia vi è una segnalazione di MARI (1898) relativa a Potentilla subacaulis per i "monti fra La Thuile e ghiacciaio del Rutor, sopra 1700 m" e che in base alla sinonimia andrebbe ascritta a P. cinerea; località e quota sono però molto insolite e, considerando la scarsa perizia di Mari nell’identificazione delle piante (già sottolineata da Vaccari), è quasi certo che si tratti di un errore. Più recentemente, in HESS et al. (1977) Potentilla cinerea viene indicata genericamente per la Valle d'Aosta ma non si è potuti risalire all’origine del dato.
Nel cuore arido del vicino Vallese Potentilla cinerea risulta relativamente frequente, seppur con forme prossime a P. pusilla (cfr. www.infoflora.ch) ed è quindi probabile che la stessa situazione si ripeta in Valle d’Aosta, dove è possibile che parte delle segnalazioni di bassa quota attribuite in passato a P. pusilla siano invece da assegnare a tale specie. La confusione nasce dal fatto che nel passato come caratteri importanti di P. cinerea venivano indicate foglie normalmente tripartite e di colore bianco-grigiastro a causa della densa tomentosità. In realtà questi caratteri risultano piuttosto variabili e questa pianta ha più spesso foglie pentapartite e tomento non sempre bianco-grigiastro. I caratteri fondamentali per il suo riconoscimento si trovano invece nel denso tomento delle foglie che impedisce di vedere l’epidermide, composto da peli stellati con numerosi rami (almeno 10 o più) più o meno della stessa lunghezza. P. pusilla presenta invece peli stellati sparsi o comunque poco densi, provvisti di pochi rami di lunghezza molto diversa tra loro. Non di rado si trovano situazione intermedie, dato che le due specie vivono negli stessi ambienti.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.