Diffuso in tutta la regione.
Presenti le subsp. acris e la subsp. friesianus (Jord.) Syme (= Ranunculus friesianus Jord.), quest’ultima più diffusa, con frequenti forme di passaggio.
In rapporto alla massima quota raggiunta, Merli M. & M. (2018) hanno osservato un esemplare isolato a ben 2675 m in Valsavarenche, in un ambiente nitrofilo lungo la salita al Rif. Chabod; da verificare negli anni a venire se si tratta di una presenza casuale ed effimera oppure se la pianta sarà in grado di diffondersi in loco.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.