×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Hylotelephium anacampseros (L.) H. Ohba

Sinonimi principali:
Sedum anacampseros L.
Famiglia:
Crassulaceae
Nome italiano:
Sedo anacampsero
Nome francese:
Orpin anacampséros
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
pascoli pietrosi e rocciosi, detriti, rupi, muretti a secco
Distribuzione
Diffuso in tutta la regione, più frequente nei settori medi e superiori delle valli laterali ma quasi assente nella valle centrale.
Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1180 m - V. di Gressoney, dintorni di Perré (Gallo, 1991)
Quota massima
2860 m - V. di Cogne, versante sud del Passo d'Invergneux (Poggio, Broglio & Gerard, 1999) ma raramente sopra i 2600 m - cfr. anche nota
Note
La quota massima di 3350 m del Colle Baretti attribuita a Vallino e indicata da GALLO (2001), che l’ha tratta da TOSCO (1979-80), è sicuramente sbagliata e dovuta ad un’errata interpretazione della relazione di Vallino da parte di Tosco; Vallino indicava infatti il ritrovamento molto più in basso, nel luogo dove passò la notte precedente l’ultimo tratto di salita al colle, per raggiungere il quale occorsero ancora alcune ore.
Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-814: V. Cogne, 1991 - Gallo det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 216; VACCARI, 1904-11: 237; VALLINO, 1886: 77; TOSCO, 1979-80: 136; BOVIO et al., 1987b: 52; GALLO, 2001; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 99

Galleria fotografica (5 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.