×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Phedimus spurius (M. Bieb.) 't Hart

Sinonimi principali:
Sedum spurium M. Bieb.
Famiglia:
Crassulaceae
Nome italiano:
Sedo del Caucaso
Nome francese:
Orpin bâtard
Status:
+
Frequenza:
D.I.
Origine:
alloctona casual.
Prima segnalazione:
1992
Habitat:
muri, rupi
Distribuzione

GALLO (1996; 2001) indica questa specie coltivata in diverse località della regione e l’ha osservata sfuggita a coltura sopra Saint-Marcel, tra Viplana e Champremier, a 1325 m, e in Valtournenche a Valmartin, a 1505 m, qui confermata da Bovio & Broglio (AO !); Jordan (in litt.) lo ha osservato tra Allein e Doues. Secondo Gallo è probabile che la sua diffusione in Valle d’Aosta sia maggiore, in considerazione che in altri territori limitrofi, come il Piemonte e la Svizzera, è frequentemente naturalizzata.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Variabilità

Da noi la subsp. spurius; occorre fare attenzione alla eventuale presenza di stazioni con piante dai petali di colore bianco perchè potrebbero appartenere alla subsp. oppositifolius (Sims) L.Gallo, al momento non ancora riscontrata nella regione

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2467: Valtournenche, 2009 - Bovio det.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 217; GALLO, 1996; GALLO, 2001

Galleria fotografica (2 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.