Diffuso nella bassa e media valle centrale e all'imbocco di alcune delle relative valli laterali, raramente più all'interno di queste, ovunque poco frequente.
TURBIGLIO et al. (1986) segnalano questa specie a ben 2100 m in V. d'Ayas, sulle sponde meridionali del lago di Frudière ma si tratta di quota eccezionale e da verificare. Lo stesso vale per una segnalazione storica per "rupi e pascoli sotto l'Alpe Orvieille", in Valsavarenche (MATTIROLO, 1928 a), zona posta alla stessa quota. Un dato di SOTTI & TOSCO (1983) per la V. Ferret a 1700 m è da riferire in realtà ad A. alnobetula (= Alnus viridis) in seguito a controllo del relativo campione (MRSN, Camoletto revis.).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.