Abbastanza comune sul fondovalle tra Pont-Saint-Martin e Arnad (anche all’imbocco della V. di Champorcher, secondo Vaccari - FI) e da ricercare più all’interno nella valle centrale. Compare infatti anche nelle vigne di Quart, presso Olleyes (Bovio & Poggio) e storicamente è stata segnalata e raccolta ad Aosta (GORRET & BICH, 1877; BOLZON, 1918; anonimo - AO-S.SFV !; Vaccari - FI) ma forse qui era solo coltivata e non veramente inselvatichita, non essendo stata confermata di recente.
Sembrano poco verosimili due segnalazioni di Sotti (SOTTI & TOSCO, 1983), oltre tutto non confortate da reperti, per la V. Ferret lungo la Dora, a quote e in una situazione climatica atipiche per questa pianta.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.