Specie poco osservata ma probabilmente ben diffusa. Sembra frequente sul fondo della bassa e media valle centrale fino a Morgex. Più frammentarie al momento le segnalazioni nelle valli laterali (basse valli di Champorcher, Cogne, Veni, G.S.Bernardo, Valpelline, Ayas, Gressoney e da ricercare altrove).
Poco verosimile il dato che TOSCO (1976) assegna ad Ariello tra Teppe Lunghe e la Fenêtre de Champorcher, in V. di Cogne, a quota troppo elevata per questa specie tipica dei piani inferiori.
In seguito a revisione specialistica, sono da attribuire a questa specie le raccolte di Vaccari in FI assegnate in origine a Chenopodium urbicum (= Oxybasis urbica).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.