×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Polycnemum arvense L.

Famiglia:
Amaranthaceae
Nome italiano:
Policnemo dei campi
Nome francese:
Polycnème des champs
Status:
0
Frequenza:
N.A.
Origine:
autoctona
Habitat:
vigne, campi, bordi di vie
Distribuzione
Alcuni campioni in TO-HP ! e FI (Iamonico vidit) per la zona di Chambave e Nus (Carestia; Ferrari; Vallino), raccolti nella seconda metà dell’Ottocento, testimoniano la presenza storica di questa specie in Valle d’Aosta. In bibliografia ma senza riferimenti d’erbario, segnalato ancora nella media Valgrisenche (BEYER, 1891), sopra Quart (CARAMIELLO LOMAGNO et al., 1984) e nel medio vallone del Grauson (Vaccari & Besse), quest’ultima stazione posta ad una quota piuttosto elevata per questa specie. BALL (1896) indicava vagamente la presenza di P. arvense nei settori "Val d'Aosta - Villeneuve to Ivrea" e "Great St. Bernard - Val Pellina and Val St. Bartelemi" ma non citava nel suo Catalogo P. majus, quindi è probabile che si riferisse a P. arvense s.l. (incl. P. majus). Per tutti i riferimenti bibliografici storici rimane comunque il dubbio se siano da riferire alla specie in s.str. o in s.l.
Piani altitudinali
piani altitudinali
Herb. (campione teste)
FI: Chambave, 1892 - Carestia det., Iamonico conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 403; BEYER, 1891: 13; BALL, 1896: 200; VACCARI, 1903f: 18; CARAMIELLO LOMAGNO et al., 1984: 17; IAMONICO & BOVIO, 2012

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.