La distribuzione di questa specie è ancora da precisare. VACCARI (1904-11) la indicava comune nella regione, senza però dare la distribuzione o elencare stazioni. Risulta in effetti frequente nella valle centrale da Saint-Denis a Morgex, anche se è da ricercare più in basso (Bolzon la segnalava a Verrès, Santi a Saint-Vincent). Nelle valli laterali è stata indicata in V. di Cogne a Pondel (Stefenelli - HbPNGP !) e presso Tarrabouc (Antonietti & Becherer), in Valgrisenche a Baisepierre (Bolzon), nella V. del G.S.Bernardo a Gignod (Lyabel) e presso Saint-Rhémy (Favre), in V. d’Ayas tra Graines e Fenilliaz (Bovio & Cattin), in V. di Gressoney in Valbona sopra Issime (Capra).
Le popolazioni della Valle d’Aosta sono piuttosto ghiandolose e secondo BOLZON (1912) andrebbero attribuite alla subsp. glutinosum (M. Bieb.) Nyman. Quest’ultima , recentemente elevata al rango di specie da Fateryga et al., 2020, in Turczaninowia 23 (4): 50-64, secondo questi autori risulta presente però solo nell’estrema Europa orientale e nell’Asia occidentale e media.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.