Coltivata qua e là, di recente è stata osservata inselvatichita in alcune località: Pont-Saint-Martin, rupi all'inizio della mulattiera che sale al castello Boraing, 370 m (Bovio, Bouvet, Soldano & Trompetto, 2010 - AO !); Valtournenche ad Antey-Saint-André, a monte di Ruvère, nei pressi del ponte sul Marmore, 1020 m circa (Cerutti, 2011); Pré-Saint-Didier, scarpata in destra orografica del Torrent de Palleusieux, presso il bordo della statale (Bassignana, 2016 - fot. !). Da ricercare altrove nei piani inferiori.
Specie tendenzialmente invasiva, è possibile una sua espansione nella regione nel prossimo futuro.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.