Diffuso in tutta la regione.
Da noi sono segnalate la subsp. perforatum e, più raramente, la subsp. veronense (Schrank) Ces. e la subsp. angustifolium (DC.) H. Lind. (quest’ultima ora sinonimizzata alla subsp. veronense). Dall’analisi svolta da CICCARELLI & GARBARI (2004) in numerosi erbari italiani (tra i quali FI, dove sono conservate le raccolte di Vaccari), in Piemonte e Valle d'Aosta risulta in realtà presente solo la subsp. perforatum; secondo questi autori, infatti, negli ambienti aridi vi sono popolazioni di quest'ultima sottospecie "con foglie strette e fiori piccoli che ricordano almeno superficialmente la subsp. veronense". Sono quindi probabilmente da ricondurre a questa forma della subsp. perforatum tutte le segnalazioni della subsp. veronense per la Valle d'Aosta, sopra Aosta, in zona umida presso Gioannet, 855 m (Buccella, HbBuccella, fot. !).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.