×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Anthyllis vulneraria L.

Famiglia:
Fabaceae
Nome italiano:
Vulneraria comune
Nome francese:
Anthyllide vulnéraire
Status:
+
Frequenza:
C
Origine:
autoctona
Habitat:
prati, pascoli, pinete, margini e radure dei boschi
Distribuzione

Diffusa in tutta la regione.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
470 m - Envers Châtillon, lungo la mulattiera che sale a Ussel-Taxard (Bovio, 2000)
Quota massima
3000 m - V. di Ollomont, alla Tête de By (VACCARI, 1911a)
2860 m - V. di Cogne, tra l’A. Ponton e il Passo d’Invergneux (Poggio, Broglio & Gerard, 1999)
Variabilità

La situazione a livello sottospecifico è ancora mal conosciuta nella regione, a causa della grande variabilità di questa specie con la presenza di popolazioni dai caratteri intermedi e forme ibridogene. Questo è il quadro provvisorio delineabile al momento:


subsp. polyphylla (DC.) Nyman, coll-mont-(subalp), entità diffusa nei piani inferiori, distinta in base alla densa pelosità patente alla base dei fusti;


subsp. carpathica (Pant.) Nyman, che dovrebbe essere diffusa nei piani inferiori anche se non osservata con certezza; sarebbero da assegnare a questa entità due segnalazioni di VACCARI (1904-11) per Aosta e Gignod) relativi alla var. communis Rouy = A. vulneraria var. vulgaris Koch, i cui relativi campioni sono conservati in FI !: entrambi presentano pelosità del fusto appressata ma nel primo di essi non è più apprezzabile il colore della carena dei fiori mentre il secondo comprende esemplari non ancora fioriti.


subsp. alpicola (Brügger) Gutermann (= subsp. alpestris [Kit. ex Schult.] Asch. & Graebn.), (mont)-subalp-alp, segnalata quasi esclusivamente nel settore occidentale della regione, dalla V. di Cogne al G.S.Bernardo (diffusa soprattutto su calcare), con rari dati a est che andrebbero quindi controllati;


subsp. valesiaca (Beck) Guyot, (mont)-subalp-alp, diffusa soprattutto su silice; non viene indicata da VACCARI (1904-11) ma vanno forse attribuite ad essa le sue segnalazioni relative alla var. pulchella Vis., quest’ultima in realtà diffusa nell’Europa orientale e da escludere dalle Alpi;


subsp. guyotii (Chodat) Grenon, subalp-alp, come la precedente ma su calcare, entità rivalutata di recente da GRENON (2006), in passato inclusa nella subsp. valesiaca dalla quale appare però ben distinta, come si è potuto verificare anche in Valle d’Aosta; vanno forse assegnati a questa sottospecie i dati del Catalogo di Vaccari relativi alla var. dillenii Schultes (= subsp. rubriflora [DC.] Arcang), quest’ultima in realtà presente ai due limiti estremi delle Alpi secondo AESCHIMANN et al. (2004).

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-2155: Saint-Vincent a Moron, 2007 - Bovio det. (subsp. polyphylla)
FI: Aosta, s.d. - Vaccari det. (cfr. subsp. carpathica !)
AO-N.SFV-1502: Pré-Saint-Didier, 2001 - Bovio det. (subsp. alpicola)
AO-N.SFV-2435: V. Cogne, 2009 - Bovio & Prunier det. (subsp. valesiaca)
AO-N.SFV-2436: V. Cogne, 2009 - Bovio, Jordan & Prunier det. (subsp. guyotii)
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 224; VACCARI, 1904-11: 107; VACCARI, 1911a: 27; TOSCO, 1998: 142 e seg.; SOTTI & TOSCO, 1983: 393; HOFFER-MASSARD & MINGARD, 2001: 41; GRENON, 2006; BOVIO & BROGLIO, 2007: 76; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 141; PISTARINO et al., 2010: 282; BERTOLLI et al.,2024: 64

Galleria fotografica (13 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.