In BOVIO (2014: 305) questa specie veniva indicata presente in Valle d’Aosta sulla base di una raccolta compiuta nel 2009 sui margini della strada che conduce a Ozein, poco prima del bivio di Serignan, da Jordan, Prunier e Bovio (AO) e cui si aggiungeva solo il vago dato bibliografico di presenza di CAMERANO et al. (2007), che la indicavano in rilevamenti relativi a vari tipi forestali (alneti di Ontano bianco e di Ontano verde, boscaglie d’invasione, lariceti a megaforbie, larici-cembreti), senza specificare località particolari e di cui non sono note raccolte d’erbario.
Un sopralluogo compiuto recentemente sul luogo di raccolta del 2009 presso Ozein (Merli M. e M., 2018) ha rivelato che nel sito non esistono le condizioni ecologiche favorevoli alla presenza di Salix laggeri e l’attento esame dei salici presenti su un lungo tratto del bordo stradale della zona indicata ha portato all’osservazione di sole piante di Salix caprea; alcune di queste presentano foglie in media con maggior rapporto lunghezza-larghezza e forse è stato questo il carattere che ha fatto credere alla presenza di Salix laggeri, tenendo anche conto che il materiale esaminato all’epoca e il relativo campione d’erbario erano privi delle parti fertili. Anche l’ampia diffusione che sembrerebbe trasparire dal lavoro di Camerano e coll. non trova riscontro in una specie in realtà mai testimoniata concretamente nella regione.
Al momento la presenza di Salix laggeri in Valle d’Aosta va quindi considerata quanto meno dubbia.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.