Diffuso in tutta la regione.
Come quota estrema inferiore è probabile che arrivi fino a quella minima regionale ma qui ci si è attenuti solo a dati di specialisti o confermati da questi. Nel corso di osservazioni compiute in Valle d’Aosta nel settembre 2017, questo salice è stato osservato da Merli più volte oltre i 2000 m e questi ritiene quindi che nella sua trattazione della specie PAIERO (1983), che arrotondava la quota massima a 2000 m, abbia sottostimato la diffusione altitudinale di S. caprea nella regione (cfr. Merli in BOVIO, 2017a).
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.