
Presente solo in tre ristrette aree della regione: in comune di Saint-Denis, in V. di Cogne e presso Courmayeur. A Saint-Denis compare sui ripidi pendii rupestri tra i Rus Chandianaz e Marseiller a est di Farys, 650-840 m (REY et al., 2011); in V. di Cogne è nota per varie stazioni in destra orografica; presso Courmayeur per le pendici del Monte della Saxe (Wilczek; Valbusa) in V. Sapin (Santi; Rosset & Zoja; Bovio - AO !, ecc.) e di fronte ad Entrèves (Centurier) all’imbocco della V. Ferret (Santi; Béguinot).
Da noi la subsp. valesiaca (Boiss.) P. W. Ball (= Matthiola valesiaca Boiss.)
Presso Courmayeur sarebbe stata scoperta da Fauconnet (1832) e in V. di Cogne alla Cappella del Crêt da "Boissier in Reichenbach (1837)" seguendo VACCARI (1904-11); la scoperta presso Saint-Denis è invece recentissima ed è dovuta a Rey et al. nel 2008.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.