Diffuso in tutta la regione.
GAMS (1972) indica la risalita di questa specie fino a 2750-2780 m nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, senza specificare se sul versante valdostano o piemontese ma i limiti altitudinali superiori indicati in questo lavoro in vari casi non sono mai stati confermati; secondo Vaccari in PEYRONEL (1971), Peccoz avrebbe raccolto l’arbusto nel 1940 sul Naso del Lyskamm, a quota non indicata ma ben superiore ai 3000 metri.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.