Va ascritta a questa specie una piccola parte delle popolazioni un tempo assegnate a "Sempervivum tectorum" (cfr. anche trattazione di S. alpinum). Sempervivum glaucum è noto per pochissime stazioni localizzate nella parte più orientale della regione (sopra Champdepraz e nella bassa valle centrale) ma probabilmente più diffuso e da ricercare.
In precedenza, nel suo studio sulle popolazioni valdostane, GALLO (2001) traeva le seguenti conclusioni: "In via del tutto provvisoria si ritiene che possa essere utilizzato il binomio S. glaucum Ten. per indicare le popolazioni a foglia glauca e obovata presenti prevalentemente a basse quote in ambienti caldi".
Questa specie è stata descritta da M. Tenore (Index Sem. Hort. neapol. Adnotationes, 1830: 13) sulla base di esemplari provenienti dal Sempione in Svizzera; entità misconosciuta, da studiare per definire con precisione l’areale e le esigenze ecologiche.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.