Qua e là in quasi tutta la regione, soprattutto nei settori più aridi, poco frequente ma forse anche poco osservato. Non risultano dati per la Valdigne, dove va ricercato e ne è probabile la presenza nelle zone più secche e soleggiate.
Da noi la subsp. ramosissima
Da verificare un dato storico di BRIOSI (1892), sub "Myosotis hispida Schdtd.", a 2100 m nella testata della V. di Gressoney, quota decisamente più elevata rispetto alle massime note per questa specie.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.