×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Eritrichium nanum (L.) Schrad. ex Gaudin

Famiglia:
Boraginaceae
Nome italiano:
Eritrichio nano, Nontiscordardimè nano
Nome francese:
Eritriche nain, Roi des Alpes
Status:
+
Frequenza:
LR
Origine:
autoctona
Legge Regionale 45/2009:
Alleg. A
Habitat:
macereti, rupi (soprattutto su calcescisti)
Distribuzione

Appare localizzato in settori circoscritti della regione: valli intorno al massiccio del Gran Paradiso, monti a sud della Valpelline, alte valli del Monte Rosa; sembra mancare a ovest.

Piani altitudinali
piani altitudinali
Quota minima
1900 m - V. di Champorcher al Bois de Roise (Vaccari, 1912 - FI) ma eccezionalmente sotto i 2300 m
2520 m - V. d'Ayas, vallone di Palasinaz alla bocchetta di Eclou (Poggio & Gerard, 2004)
Quota massima
3700 m - V. di Gressoney sul Naso del Lyskamm (Peccoz, 1938)
3298 m - V. di Cogne, al Col Lauson (Grosa, 2007)
Variabilità

Da noi la subsp. nanum

Herb. (campione teste)
AO-N.SFV-1279: V Cogne, 1995 - Aeschimann & Bovio det., Cecchi conf.
Riferimenti bibliografici
BOVIO, 2014: 437; PEYRONEL et al., 1988: 310; GORRET & BICH, 1877: 55; VACCARI, 1900a: 146; VACCARI, 1940a: 41; POGGIO & BOVIO, 1996: 214; BOVIO & BROGLIO, 2007: 90; BOVIO, BROGLIO & POGGIO, 2008: 176; FORNERIS et al., 2011: 44

Galleria fotografica (6 immagini)

Missing Mapbox GL JS CSS

Informativa

Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.