GORRET & BICH (1877) indicano Potentilla hirta presso l'Ospizio del G.S.Bernardo e BRIOSI (1892) al Col d'Olen a circa 2900 m, a quote del tutto improbabili per questa specie, come sottolineava già VACCARI (1904-11) che riportò i dati sub P. pedata Koch; Vaccari cita anche un'altra segnalazione dei primi due autori per Pollein ma il dato originale è relativo a "Potentilla rubens", binomio che così indicato può essere riferito a varie specie del genere Potentilla. Anche un dato di CAPRA (1910) per l'alto comune di Perloz a ben 2400 m è sicuramente errato. HESS et al. (1977) ne indicano la presenza in Valle d'Aosta con dubbio. TOSCO (1985) cita alcune recenti osservazioni relative a P. hirta L. : V. di Cogne, presso Pondel (Stefenelli); V. di Rhêmes presso il Rif. Benevolo, a 2285 m (Ariello, Mosca & Sappa). Il campione di Stefenelli relativo alla sua segnalazione è da riferire correttamente a Potentilla pusilla (VER !; Bovio revis., 2005); in quanto alla segnalazione della V. di Rhêmes è assai improbabile in rapporto alla quota elevata. Infine, PISTARINO et al. (1999) citano un campione di Abbà in MRSN, raccolto in Valgrisenche e assegnato a Potentilla hirta; anche in questo caso è stato verificato trattarsi di P. pusilla (Bovio revis., 2002).
In BOVIO (2014) questa specie è stata trattata sotto il binomio Potentilla hirta L. s.l.
Questo sito utilizza Cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento, Cookie di profilazione propri per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze e Cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più puoi visualizzare la nostra Privacy Policy o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie puoi utilizzare la funzione Presta/Nega il consenso". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque suo elemento o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.