×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Flora Helvetica
Autore:
Gaudin J.-F.
Anno:
1828-1833
Estremi editoriali:
Turici: Sumptibus Orelii, Fuesslini et Sociorum. 7 vol.
Citazione:
GAUDIN, 1828-33
Flora italiana
Autore:
Parlatore F.
Anno:
1848-1896
Estremi editoriali:
Firenze: Le Monnier.11 vol.
Citazione:
PARLATORE, 1848-1896
Flora italica cryptogama: Pars V. Pteridophyta: Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae
Autore:
Fiori A.
Anno:
1943
Estremi editoriali:
Firenze: M. Ricci. 601 p.
Citazione:
FIORI, 1943
Flora Palinologica Italiana - Schede di Artemisia glacialis L., Artemisia genipi Weber, Artemisia umbelliformis Lam. su campioni freschi ed acetolizzati (schede n. S 175, S 176, S 177)
Autore:
Caramiello R., Fossa V., Siniscalco C., Potenza A.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Aerobiologia, 6: 221-238
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1990
Flora Palinologica Italiana; Schede morfopalinologiche S216: Artemisia borealis Pallas; S217 Artemisia campestris L.; S218 Artemisia dracunculus L.; S247 Artemisia scoparia W. et K. (Compositae) su polline acetolizzato
Autore:
Caramiello R., Fossa V.
Anno:
1993-1994
Estremi editoriali:
Allionia, 32: 27-38
Citazione:
CARAMIELLO & FOSSA, 1993-94
Flora Pedemontana sive species plantarum phanerogamarum in Pedemonte et Liguria sponte nascentium
Autore:
Zumaglini A.M.
Anno:
1864
Estremi editoriali:
Bugellae: Impresserunt Flecchia et Chiorino. 2 vol.
Citazione:
ZUMAGLINI, 1864
Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica stirpium indigenarum Pedemontii
Autore:
Allioni C.
Anno:
1785
Estremi editoriali:
Augustae Taurinorum: J. M. Briolus. 3 vol.
Citazione:
ALLIONI, 1785
Flora spontanea della provincia di Biella
Autore:
Soldano A., Sella A.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Alessandria: Ed. dell'Orso. XLI, 542 p.
Citazione:
SOLDANO & SELLA, 2000
Flora subnivale al Corno del Camoscio sopra il Col d'Olen
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 76: 271-288
Citazione:
LUZZATTO, 1937
Flora urbica e ruderale di Aosta
Autore:
Boccafogli M., Montacchini F.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48: 115-127
Citazione:
BOCCAFOGLI & MONTACCHINI, 1994
Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d'Italia - Valle d'Aosta
Autore:
Bovio M.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
In: Celesti-Grapow L., Pretto F., Carli E., Blasi C. (a cura di), 2010 - Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d'Italia. Roma: Casa Editrice Università La Sapienza (p. 21-26)
Citazione:
BOVIO, 2010
Flora vascolare del Parco Naturale del Mont Avic: nota di aggiornamento e presentazione della banca dati informatizzata
Autore:
Bovio M.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 57: 31-40
Citazione:
BOVIO, 2003a
Flora vascolare della Lombardia centro-orientale
Autore:
Martini F. (ed.) et al.
Anno:
2012
Estremi editoriali:
Trieste: LINT Editoriale. 2 vol.
Citazione:
MARTINI F. (ed.) et al., 2012
Flora vascolare della Valle d'Aosta. Repertorio commentato e stato delle conoscenze
Autore:
Bovio M.
Anno:
2014
Estremi editoriali:
Sarre: Testolin Editore. 662 p.
Citazione:
BOVIO, 2014
Flore aquatique et palustre de la Vallée d'Aoste
Autore:
Desfayes M.
Anno:
1993
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 47: 23-73
Citazione:
DESFAYES, 1993
Flore aquatique et palustre du Valais et du Chablais vaudois: additions
Autore:
Desfayes M.
Anno:
2008
Estremi editoriali:
Bulletin de la Murithienne, 125: 99-124
Citazione:
DESFAYES, 2008
Flore de Champorcher
Autore:
Cretaz O.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
Le Duché d'Aoste, anno VII, n. 41
Citazione:
CRETAZ, 1900
Flore de la Suisse et des territoires limitrophes. Le nouveau Binz
Autore:
Aeschimann D., Burdet H.-M.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
Neuchâtel: Ed. du Griffon (2a ed.). LXXI, 603 p.
Citazione:
AESCHIMANN & BURDET, 1994
Flore et faune du col de Saint-Théodule
Autore:
Dollfus-Ausset D.
Anno:
1866
Estremi editoriali:
Bollettino del Club Alpino Italiano, 1 (5): 25-26
Citazione:
DOLLFUS-AUSSET, 1866
Flore et végétation
Autore:
Bovio M., Pignatti S.
Anno:
2002
Estremi editoriali:
In: Le territoire au cours du millenaire. Quart: Musumeci (p. 52-68)
Citazione:
BOVIO & PIGNATTI, 2002
Flore et végétation du marais de Lozon (Verrayes - Vallée d'Aoste)
Autore:
Rey C.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 44: 5-21
Citazione:
REY, 1990
Florule du Mont-Blanc ou Guide du botaniste et du touriste dans les Alpes Pennines. Deuxième partie. Plantes Cryptogames vasculaires et cellulaires
Autore:
Payot V.
Anno:
1881
Estremi editoriali:
Genève: H. Trembley Libraire-Editeur. 22 p.
Citazione:
PAYOT, 1881
Florule du Mont-Blanc. Guide du botaniste et du touriste dans les Alpes Pennines. Phanérogames
Autore:
Payot V.
Anno:
1882
Estremi editoriali:
Paris: Libr. Sandoz et Thuillier. 291 p. (senza data, secondo JACCARD, 1895 il volume è stato pubblicato nel 1882)
Citazione:
PAYOT, 1882
Führer durch die Flora der Schweiz mit Berücksichtigung der Grenzgebiete
Autore:
Becherer A.
Anno:
1972
Estremi editoriali:
Basel-Stuttgart: Schwabe & Co Verlag. 207 p.
Citazione:
BECHERER, 1972
Funghi del suolo di un pianoro acquitrinoso in Valle di Cogne (Aosta)
Autore:
Dal Vesco G.
Anno:
1974-1975
Estremi editoriali:
Allionia, 20: 81-92
Citazione:
DAL VESCO, 1974-75