×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

I popolamenti di faggio in sinistra orografica della Valle d'Aosta
Autore:
Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 69-78
Citazione:
TURBIGLIO et al., 1987
I popolamenti di faggio in Valle d'Aosta
Autore:
Turbiglio I., Siniscalco C., Montacchini F., Buffa G.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 37-52
Citazione:
TURBIGLIO et al., 1991
I Salici d'Italia. Guida al riconoscimento e all'utilizzazione pratica
Autore:
Martini F., Paiero P.
Anno:
1988
Estremi editoriali:
Trieste: Edizioni Lint (2a ed.). 160 p.
Citazione:
MARTINI F. & PAIERO, 1988
I Tipi Forestali della Valle d'Aosta
Autore:
Camerano P., Terzuolo P.G., Varese P.
Anno:
2007
Estremi editoriali:
Arezzo: Compagnia delle Foreste. 240 p.
Citazione:
CAMERANO et al., 2007
Icones Florae germanicae et helveticae
Autore:
Reichenbach H.G.L., Reichenbach H.G.
Anno:
1834-1914
Estremi editoriali:
Lipsiae & Gerae: F. Hofmeister [etc.]. 25 vol.
Citazione:
REICHENBACH & REICHENBACH fil., 1834-1914
Iconographia Palynologica Pteridophytorum Italiae
Autore:
Ferrarini E., Ciampolini F., Pichi-Sermolli R.E.G., Marchetti D.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Webbia, 40 (1): 1-202
Citazione:
FERRARINI et al., 1986
Il "Pinus mugo" Turra e il "Pinus uncinata" Miller in Piemonte. La vegetazione
Autore:
Montacchini F.
Anno:
1968
Estremi editoriali:
Allionia, 14: 123-151
Citazione:
MONTACCHINI, 1968
Il Bulbocodium vernum in Piemonte. Note critiche e distribuzione
Autore:
Montacchini F.
Anno:
1964
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 71 (6): 663-667
Citazione:
MONTACCHINI, 1964
Il Cerastium lineare All.
Autore:
Negri G.
Anno:
1904
Estremi editoriali:
Malpighia, 18: 367-379
Citazione:
NEGRI, 1904
Il complesso di Biscutella laevigata L. (Cruciferae) in Italia
Autore:
Raffaelli M., Baldoin L.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
Webbia, 52 (1): 87-128
Citazione:
RAFFAELLI & BALDOIN, 1997
Il gen. Salvia sect. Plethiosphace (Lamiaceae) in Italia
Autore:
Del Carratore F., Garbari F.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Archivio geobotanico, 7 (1): 41-62
Citazione:
DEL CARRATORE & GARBARI, 2001
Il genere Allium in Italia. XII. Allium angulosum L. ed Allium lusitanicum Lam.
Autore:
Bertagna A., Miceli P., Garbari F.
Anno:
1983
Estremi editoriali:
Atti della Società Toscana di Scienze Naturali residente in Pisa. Memorie, Serie B, 90: 55-79
Citazione:
BERTAGNA et al., 1983
Il genere Allium L. (Alliaceae) in Italia. XIX. Allium narcissiflorum Vill.
Autore:
Garbari F., Giordani A., Pistarino A.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Atti della Società Toscana di Scienze Naturali residente in Pisa. Memorie, Serie B, 107: 43-51
Citazione:
GARBARI et al., 2000
Il genere Allium L. (Alliaceae) in Italia. XX. Allium strictum Schrader
Autore:
Dal Vesco G., Garbari F., Giordani A.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Webbia, 58 (2): 401-410
Citazione:
DAL VESCO et al., 2003
Il genere Crocus in Piemonte e Valle d'Aosta
Autore:
Arri B., Bouvet D., Palaia I., Montacchini F.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Allionia, 37: 137-148
Citazione:
ARRI et al., 2000
Il genere Festuca e i generi affini per la nuova "Flora critica d'Italia". I. Festuca sect. Eskia Willk. (Poaceae)
Autore:
Foggi B., Rossi G., Parolo G., Wallossek C.
Anno:
2007
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 39 (1): 199-232
Citazione:
FOGGI et al., 2007
Il genere Galeopsis in Piemonte e Valle d'Aosta
Autore:
D'Andrea S., Arri B., Bouvet D., Palaia I., Montacchini F.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Allionia, 37: 149-166
Citazione:
D'ANDREA et al., 2000
Il genere Galinsoga (Compositae, Helianthaea) in Italia
Autore:
Camoletto Pasin R., Dal Vesco G.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Bollettino del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, 10 (2): 387-391
Citazione:
CAMOLETTO PASIN & DAL VESCO, 1992
Il genere Hainardia Greuter (Poaceae) in Italia. Note tassonomiche, citologiche ed ecologiche
Autore:
Cuccuini P., Fiorini G.
Anno:
2004
Estremi editoriali:
Webbia, 59 (1): 149-175
Citazione:
CUCCUINI & FIORINI, 2004
Il genere Juniperus in Piemonte: distribuzione e schede morfopalinologiche su granuli freschi ed acetolizzati. Schede n. S 206, S 207, S 208, S 209, S 210, S 211
Autore:
Caramiello R., Potenza A., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Archivio botanico italiano, 67: 1-41
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1991a
Il genere Oenothera L., subsect. Oenothera, in Italia (Onagraceae)
Autore:
Soldano A.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Natura Bresciana, 28: 85-116
Citazione:
SOLDANO, 1992
Il genere Salix L. in Valle d'Aosta
Autore:
Paiero P.
Anno:
1983
Estremi editoriali:
Webbia, 36 (2): 229-272
Citazione:
PAIERO, 1983
Il genere Stipa L. (Gramineae) in Italia
Autore:
Moraldo B.
Anno:
1986
Estremi editoriali:
Webbia, 40 (2): 203-278
Citazione:
MORALDO, 1986
Il genere Symphytum L. (Boraginaceae) in Italia. Revisione biosistematica
Autore:
Bottega S., Garbari F.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Webbia, 58 (2): 243-280
Citazione:
BOTTEGA & GARBARI, 2003
Il genere Trifolium spontaneo nella Valle d'Aosta. Ricerche botaniche e chimico-bromatologiche. II contributo
Autore:
Codignola A., Gallino M.
Anno:
1977
Estremi editoriali:
Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, 24: 154-162
Citazione:
CODIGNOLA & GALLINO, 1977