×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Inventaire critique, nombre chromosomique et distribution de Onosma pseudarenaria Schur s.l. (Boraginaceae) dans le Val d'Aoste (Italie)
Autore:
Vouillamoz J.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 53: 85-99
Citazione:
VOUILLAMOZ, 1999
Inventory of the non-native flora of Italy
Autore:
Celesti-Grapow, Alessandrini A., Arrigoni P.V., Banfi E., Bernardo L., Bovio M., Brundu G., Cagiotti M.R., Camarda I., Carli E., Conti F., Fascetti S., Galasso G., Gubellini L., La Valva V., Lucchese F., Marchiori S., Mazzola P. Peccenini S., Poldini L.,
Anno:
2009
Estremi editoriali:
Plant Biosystems, 143 (2): 386-430
Citazione:
CELESTI-GRAPOW et al., 2009
Investigations on the genus Cerastium L. (Caryophyllaceae): typus, locus classicus and distribution of C. lineare All.
Autore:
Bechi N., Forneris G.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
Webbia, 53 (1): 13-25
Citazione:
BECHI & FORNERIS, 1998
IOPB chromosome number reports VI
Autore:
Löve A. (ed.)
Anno:
1966
Estremi editoriali:
Taxon, 15: 117-128
Citazione:
LÖVE, 1966
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Parco Nazionale del Gran Paradiso: da Valsavarenche a Rhêmes-Notre-Dame attraverso il Colle di Entrelor
Autore:
Bovio M.
Anno:
1981
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 35: 145-151
Citazione:
BOVIO, 1981
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Val Veni: dal lago di Combal al Col de la Seigne, al Colle di Chavannes e al Mont Fortin
Autore:
Bovio M.
Anno:
1979-1980
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 33-34: 237-241
Citazione:
BOVIO, 1979-80
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Valle d'Ayas: alla Testa Grigia (m 3314) attraverso il Vallone di Cuneaz
Autore:
Bovio M.
Anno:
1982-1983
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 36-37: 255-261
Citazione:
BOVIO, 1982-83
Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta. Valle di Champorcher: nella conca di Dondena sulle orme del Prof. Vaccari
Autore:
Bovio M., Fenaroli F.
Anno:
1985
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 39: 153-163
Citazione:
BOVIO & FENAROLI F., 1985b
Kleine Beiträge zur Flora des Aostatales
Autore:
Becherer A.
Anno:
1973
Estremi editoriali:
Berichte der Schweizerischen Botanischen Gesellschaft, 83 (1): 39-41
Citazione:
BECHERER, 1973
Koelreuteria paniculata Laxm. (Sapindaceae)
Autore:
Selvaggi A., Ferraris A.
Anno:
2021
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2021. Notulae to the Italian alien vascular flora: 12. Italian Botanist, 12: 112
Citazione:
SELVAGGI & FERRARIS, 2021
L'"Herbarium Alpium Occidentalium" di Bruno Peyronel e Giovanna Dal Vesco: un contributo alla conoscenza della flora valdostana e piemontese
Autore:
Pistarino A., Forneris G., Bovio M., Matteucci E., Pandolfo G., Dal Vesco G.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Aosta: Museo Regionale di Scienze Naturali di Saint-Pierre (Monografie, 7). 556 p.
Citazione:
PISTARINO et al., 2010
L'accumulo di Nichel nelle specie italiane del genere Alyssum
Autore:
Vergnano Gambi O., Brooks R.R., Radford C.C.
Anno:
1979
Estremi editoriali:
Webbia, 33 (2): 269-277
Citazione:
VERGNANO GAMBI et al., 1979
L'Achillea graia Beyer (nana x morisiana) nella Valle d'Aosta
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1903
Estremi editoriali:
In: Gita sociale nella Valle d'Aosta, 3-9 agosto 1903. Bollettino della Società Botanica Italiana, 1903 (7-8-9): 250-251
Citazione:
VACCARI, 1903c
L'aggregato di Portulaca oleracea L. (Portulacaceae) in Italia
Autore:
Ricceri C., Arrigoni P.V.
Anno:
2000
Estremi editoriali:
Parlatorea, 4: 91-97
Citazione:
RICCERI & ARRIGONI, 2000
L'areale italiano del Pino cembro
Autore:
Hofmann A.
Anno:
1970
Estremi editoriali:
Webbia, 25 (1): 199-218
Citazione:
HOFMANN, 1970
L'Astragalus alopecuroides L. in Val d'Aosta. Una nuova stazione nella Valtornenche
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1904
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1904 (9): 378-381
Citazione:
VACCARI, 1904
L'attività dell'Abate Carestia attraverso alcuni suoi scritti inediti
Autore:
Rotti G.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 119-125
Citazione:
ROTTI, 2003
L'Erbario del Dott. F. Vallino ed alcune piante alpine rare del Piemonte
Autore:
Santi F.
Anno:
1917
Estremi editoriali:
Rivista del Club Alpino Italiano, 37: 3-11
Citazione:
SANTI, 1917
L'Erbario di Nino Arietti conservato al Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia
Autore:
Tagliaferri F., Bona E.
Anno:
2006
Estremi editoriali:
Monografie di Natura Bresciana, 28. 252 p.
Citazione:
TAGLIAFERRI & BONA, 2006
L'esplorazione botanica del vallone della Legna (Valle di Champorcher) e l'attuale stato di conoscenza della sua flora
Autore:
Bovio M., Fenaroli F., Rosset P.
Anno:
1987
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 41: 39-68
Citazione:
BOVIO et al., 1987b
L'estremo limite altitudinale di alcune specie di piante sul Monte Rosa: nuovi reperti
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1935
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 42 (4): 674-677
Citazione:
LUZZATTO, 1935
L'étage montagnard sylvicole sur serpentinites en vallée d'Ayas (Val d'Aoste)
Autore:
Verger J.-P.
Anno:
1982
Estremi editoriali:
Documents de cartographie écologique, 25: 51-66
Citazione:
VERGER, 1982
L'individuazione del locus classicus nelle opere e negli erbari di due autori piemontesi: Carlo Allioni (1728-1804) e Giovan Battista Balbis (1765-1831)
Autore:
Dal Vesco G., Forneris G., Pistarino A.
Anno:
1988
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 122 (suppl. 1): 222
Citazione:
DAL VESCO et al., 1988
L'influsso dei sentieri e rifugi sui popolamenti vegetali nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1990-1991
Estremi editoriali:
Allionia, 30: 17-28
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1990-91
L'isola glaciale nella florula della "Brenva" e del "Monte Bianco"
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1929
Estremi editoriali:
In: Studi sulla vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto Botanico della R. Università di Torino (1729-1929). Torino: L. Cecchini (p. 697-711)
Citazione:
VALBUSA, 1929