×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Il genere Urtica L. (Urticaceae) in Italia. Revisione biosistematica
Autore:
Corsi G., Garbari F., Maffei F.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Webbia, 53 (2): 193-235
Citazione:
CORSI et al., 1999
Il genere Woodsia R. Br. in Italia
Autore:
Pichi-Sermolli R.E.G.
Anno:
1956
Estremi editoriali:
Webbia, 12 (1): 179-216
Citazione:
PICHI SERMOLLI, 1956
Il Grauhaupt o la Testa Grigia tra Gressoney ed Ayaz (Alpi Pennine)
Autore:
Carestia A.
Anno:
1869
Estremi editoriali:
Bollettino del Club Alpino Italiano, 4 (15): 151-163
Citazione:
CARESTIA, 1869
Il lectotipo di Trifolium saxatile
Autore:
Dal Vesco G.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Candollea, 47: 577-581
Citazione:
DAL VESCO, 1992
Il Mimulus moschatus Dougl. in Val Pellice
Autore:
Dal Vesco G.
Anno:
1960
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 67 (3-4): 560-563
Citazione:
DAL VESCO, 1960
Il Parco Naturale del Mont Avic, Champdepraz - Valle d'Aosta
Autore:
Passerin d'Entrèves P., Bocca M., Bovio M., Grimod I.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Biogeographia. Lavori della Società Italiana di Biogeografia, n.s., 16: 509-511
Citazione:
PASSERIN D'ENTREVES et al., 1992
Il Pino uncinato nelle Alpi piemontesi
Autore:
Giordano G.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
La Rivista Forestale Italiana, 2: 333-346
Citazione:
GIORDANO, 1940
Il portale della Flora vascolare della Valle d’Aosta
Autore:
Bovio M.
Anno:
2019
Estremi editoriali:
In: Atti Giornata La Flora in Italia, Roma 7 dicembre 2018. Notiziario della Società Botanica Italiana, 3 (2): 156-157
Citazione:
BOVIO, 2019b
Il Sempervivum gaudinii Christ e la sua distribuzione nelle Alpi
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1905
Estremi editoriali:
Annali di botanica (Roma), 3 (2): 21-41
Citazione:
VACCARI, 1905b
Il “diario” del viaggio compiuto nel 1764 dalla Valle d’Aosta alla Savoia dai botanici Ludovico Bellardi e Francesco Peyrolery
Autore:
Forneris G., Pistarino A., Pandolfo G., Bovio M.
Anno:
2011
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 65: 5-82
Citazione:
FORNERIS et al., 2011
Impact of tourism on flora and vegetation in the Gran Paradiso National Park (NW Alps, Italy)
Autore:
Siniscalco C.
Anno:
1995
Estremi editoriali:
Braun-Blanquetia, 14: 1-59
Citazione:
SINISCALCO, 1995
Importance des facteurs édaphiques dans la répartition des fôrets subalpines d'adret sur serpentines, prasinites et gneiss en Val d'Aoste (Italie)
Autore:
Verger J.-P.
Anno:
1990
Estremi editoriali:
Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, 47: 43-56
Citazione:
VERGER, 1990
In genere "Ornithogalum" L. (Liliaceae) in Italia. 3. Contributo alla revisione citotassonomica
Autore:
Tornadore N., Garbari F.
Anno:
1979
Estremi editoriali:
Webbia, 33(2): 379-423
Citazione:
TORNADORE & GARBARI, 1979
In Valle di Cogne. Appunti botanici
Autore:
Santi F.
Anno:
1896
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 15: 88-90
Citazione:
SANTI, 1896
Indagine etnofarmacobotanica nella Valtournanche (Valle d'Aosta)
Autore:
Chimenti Signorini R., Fumagalli M.
Anno:
1983
Estremi editoriali:
Webbia, 37 (1): 69-94
Citazione:
CHIMENTI SIGNORINI & FUMAGALLI, 1983
Indagine floristico-vegetazionale nel Sito d'Importanza Comunitaria "Talweg della Val Ferret" (IT 1204032) (Courmayeur, Aosta)
Autore:
Vanacore Falco I., Venanzoni R.
Anno:
2009
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 63: 23-62
Citazione:
VANACORE FALCO & VENANZONI, 2009
Indagine stazionale del territorio di Vignil (Aosta) come premessa per interventi di rimboschimento
Autore:
Caramiello Lomagno R., Quaglino A., Eynard A.
Anno:
1984
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 38: 5-28
Citazione:
CARAMIELLO LOMAGNO et al., 1984
Indagini floristiche nel biennio 2005-2006 e siti di rilevante interesse valore floristico-vegetazionale nel Parco Naturale Mont Avic
Autore:
Bovio M.
Anno:
2007-2008
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 61-62: 101-107
Citazione:
BOVIO, 2007-08
Indagini sulla flora del Ghiacciaio del Rutor (La Thuile - AO)
Autore:
Caccianiga M., Luzzaro A., Turri D., Viapiana G., Andreis C.
Anno:
2002
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 56: 15-35
Citazione:
CACCIANIGA et al., 2002
Indagini sulla flora e sulla vegetazione della Val Sapin (Comune di Courmayeur, Valle d'Aosta)
Autore:
Revel V., Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 55: 25-43
Citazione:
REVEL et al., 2001
Influenza delle strade sulle comunità vegetali in ambiente alpino
Autore:
Siniscalco C., Montacchini F.
Anno:
1994
Estremi editoriali:
In: Ferrari C., Manes F. & Biondi E. (a cura di). Alterazioni ambientali ed effetti sulle piante. Bologna: Edagricole (p. 222-240)
Citazione:
SINISCALCO & MONTACCHINI, 1994b
Integrative taxonomy of Armeria arenaria (Plumbaginaceae), with a special focus on the putative subspecies endemic to the Apennines
Autore:
Tiburtini M., Astuti G., Bartolucci F., Casazza G., Varaldo L., De Luca D., Bottigliero M.V., Bacchetta G., Porceddu M., Domina G., Orsenigo S., Peruzzi L.
Anno:
2022
Estremi editoriali:
Biology,11(7):1060
Citazione:
TIBURTINI et al., 2022
Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana
Autore:
Conti F., Alessandrini A., Bacchetta G., Banfi E., Barberis G., Bartolucci F., Bernardo L., Bonacquisti S., Bouvet D., Bovio M., Brusa G., Del Guacchio E., Foggi B., Frattini S., Galasso G., Gallo L., Gangale C., Gottschlich G., Grünanger P., Gubellini L.
Anno:
2007
Estremi editoriali:
Natura Vicentina, 10 (2006): 5-74 [2007]
Citazione:
CONTI et al., 2007
Introduction à la flore valdôtaine. Aux jeunes botanistes
Autore:
Carrel G.
Anno:
1858
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 50 p.
Citazione:
CARREL, 1858
Inventaire commenté et liste rouge des plantes vasculaires de Savoie
Autore:
Delahaye T., Prunier P.
Anno:
2006
Estremi editoriali:
Bulletin spécial n. 2 de la Société Mycologique et Botanique de la Région Chambérienne. 106 p.
Citazione:
DELAHAYE & PRUNIER, 2006