×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

La florula di due isole glaciali del Rutor con appendice morenica epiglaciale
Autore:
Valbusa U.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 44 (4): 705-714
Citazione:
VALBUSA, 1937
La nuova Lista Rossa e la Lista nera della flora vascolare della Valle d'Aosta (Italia, Alpi Nord-occidentali)
Autore:
Poggio L., Vanacore Falco I., Bovio M.
Anno:
2010
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 64: 41-54
Citazione:
POGGIO et al., 2010
La parole aux amis de la montagne
Autore:
Henry J.
Anno:
1915
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 10: 1-18
Citazione:
HENRY, 1915
La persistenza della flora nel cuore delle Alpi durante l'epoca glaciale
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1940
Estremi editoriali:
Chanousia, 4: 58-97
Citazione:
VACCARI, 1940b
La Plumbago larpentae Lindl. spontaneizzata in Val d'Aosta
Autore:
Montelucci G.
Anno:
1958
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 64 (4): 743
Citazione:
MONTELUCCI, 1958
La richesse extraordinaire de la flore valdôtaine
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
In: Réan A. Lectures Valdôtaines. Torino: Artigianelli (p. 99-111)
Citazione:
VACCARI, 1900b
La scoperta di una pianta alpina nuova per la Valle d'Aosta (Sesleria tenella Host.)
Autore:
Santi F.
Anno:
1912
Estremi editoriali:
Rivista del Club Alpino Italiano, 31: 151
Citazione:
SANTI, 1912
La stazione di Spartium junceum L. (Leguminosae) di Champdepraz
Autore:
Buffa G.
Anno:
1991
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 45: 93-97
Citazione:
BUFFA, 1991a
La vallée de Cogne (Gran Paradiso, Italie) mérite-t-elle l'étiquette que lui donnait L. Vaccari en 1911: "Una esuberanza di flora que a del fantastico e que subera probabilmente quella di qualsiasi altra valle delle Alpi occidentali, forse eccettuata la v
Autore:
Richard J.-L.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Bauhinia, 10: 115-132
Citazione:
RICHARD, 1992
La Vallée de Valtornenche en 1867
Autore:
Carrel G.
Anno:
1868
Estremi editoriali:
Bollettino del Club Alpino Italiano, 3 (12): 3-73
Citazione:
CARREL, 1868
La vegetazione del versante meridionale delle Alpi Graie orientali (Valchiusella, Val Campiglia e Val di Ceresole)
Autore:
Vaccari L., Wilczek E.
Anno:
1909
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 16 (2): 179-231
Citazione:
VACCARI & WILCZEK, 1909a
La vegetazione della Grivola (3969 m.)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 25: 212-217
Citazione:
VACCARI, 1906a
La vegetazione della Touriasse (2440 m.) nella regione del Piccolo S. Bernardo (Alpi Graie)
Autore:
Luzzatto G.
Anno:
1928-1932
Estremi editoriali:
Chanousia, 2: 77-113
Citazione:
LUZZATTO, 1928-32
La vegetazione delle morene del Ghiacciaio Lys (Monte Rosa)
Autore:
Negri G.
Anno:
1934
Estremi editoriali:
Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, 14: 105-172
Citazione:
NEGRI, 1934
La vegetazione delle zone umide della Valle Chalamy (Alpi Graie)
Autore:
Miserere L., Buffa G., Montacchini F.
Anno:
1998
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 52: 17-34
Citazione:
MISERERE et al., 1998
La vita delle piante alpine studiata alla Chanousia
Autore:
Lombardi C.
Anno:
1922-1927
Estremi editoriali:
Chanousia, 1: 43-83
Citazione:
LOMBARDI, 1922-27
Lamium galeobdolon (L.) L. subsp. argentatum (Smejkal) J.Duvign. (Lamiaceae)
Autore:
Galasso G., Banfi E.
Anno:
2020
Estremi editoriali:
In: Galasso et al., 2020. Notulae to the Italian alien vascular flora: 9. Italian Botanist, 9: 57
Citazione:
GALASSO & BANFI, 2020
Late Quaternary history of Hippophaë rhamnoides L. (Elaeagnaceae) inferred from chalcone synthase intron (Chsi) sequences and chloroplast DNA variation
Autore:
Bartish I.V., Kadereit J.W., Comes H.P.
Anno:
2006
Estremi editoriali:
Molecular Ecology, 15: 4065-4083
Citazione:
BARTISH et al., 2006
Le associazioni del Cembro nel versante meridionale dell'arco alpino. 2. La vegetazione: aspetti forestali
Autore:
Filipello S., Sartori F., Vittadini M.
Anno:
1980-1981
Estremi editoriali:
Atti dell'Istituto Botanico dell'Università e del Laboratorio Crittogamico di Pavia, ser. 6, 14: 1-48
Citazione:
FILIPELLO et al., 1981
Le associazioni del Cembro nel versante meridionale dell'arco alpino. Introduzione e caratteri floristici
Autore:
Filipello S., Sartori F., Vittadini M.
Anno:
1976
Estremi editoriali:
Atti dell'Istituto Botanico dell'Università e del Laboratorio Crittogamico di Pavia, ser. 6, 11: 21-104
Citazione:
FILIPELLO et al., 1976
Le avene piemontesi della sez. "Avenastrum" Koch
Autore:
Gola G.
Anno:
1912
Estremi editoriali:
Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, ser. 2, 62 (1): 53-76
Citazione:
GOLA, 1912
Le collezioni botaniche del Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d'Aosta. Gli erbari e la xiloteca
Autore:
Bovio M.
Anno:
2005
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 59: 5-24
Citazione:
BOVIO, 2005b
Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998)
Autore:
Pistarino A., Forneris G., Fossa V.
Anno:
1999
Estremi editoriali:
Torino: Museo Regionale di Scienze Naturali (Cataloghi 13). 2 vol.
Citazione:
PISTARINO et al., 1999
Le Crassulaceae della Valle d'Aosta. Distribuzione, morfologia ed ecologia
Autore:
Gallo L.
Anno:
2001
Estremi editoriali:
Aosta: Museo Regionale di Scienze Naturali di Saint-Pierre (Monografie, 3). 264 p.
Citazione:
GALLO, 2001
Le escursioni botaniche in Val d'Aosta compiute dalla Società Botanica Italiana in occasione del 40° anniversario della "Chanousia", giardino mauriziano alpino al Piccolo S. Bernardo (25-27 agosto 1937)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1937
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 44 (3): 568-580
Citazione:
VACCARI, 1937