×
Ricerca Rapida

Logo Flora Vascolare

Bibliografia

Le festuche italiane degli Erbarii del R. Istituto Botanico di Torino determinate secondo la Monografia di Hackel
Autore:
Belli S.
Anno:
1901
Estremi editoriali:
Malpighia, 14: 275-305
Citazione:
BELLI, 1901
Le forme della Saxifraga retusa Gouan e la loro distribuzione. (Nota preliminare)
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1905
Estremi editoriali:
Bullettino della Società Botanica Italiana, 1905 (3-4): 113-114
Citazione:
VACCARI, 1905a
Le Genziane Maggiori della Flora Piemontese
Autore:
Caramiello R., Lo Bue G., Piervittori R.
Anno:
1980
Estremi editoriali:
Fitoterapia, 51: 187-195
Citazione:
CARAMIELLO et al., 1980
Le géranium de Sibérie (Geranium sibiricum L.), indigène dans l'arc alpin: approche biologique et microclimatique
Autore:
Rey C.
Anno:
2002
Estremi editoriali:
Sion: Musée cantonal d'histoire naturelle, La Murithienne (Les Cahiers des sciences naturelles, 6). 53 p.
Citazione:
REY, 2002
Le Gouffre des Busserailles à Valtournenche. Lettre aux demoiselles Cécile et Cornélie Meyerbeer à Berlin
Autore:
Carrel G.
Anno:
1866
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 17 p.
Citazione:
CARREL, 1866
Le Guide du Botaniste qui voyage dans le Valais
Autore:
Murith L.-J.
Anno:
1810
Estremi editoriali:
Lausanne: Ed. Henri Vincent. XII, 151 p.
Citazione:
MURITH, 1810
Le Jardin alpin de Courmayeur
Autore:
Bonnier G.
Anno:
1908
Estremi editoriali:
Revue générale de botanique, 20: 97-101
Citazione:
BONNIER, 1908
Le piante, i boschi e i prati della Valle d'Aosta
Autore:
Bovio M.
Anno:
1997
Estremi editoriali:
In: La Valle d'Aosta paese per paese. Firenze: Bonechi (p. 367-376)
Citazione:
BOVIO, 1997
Le pteridofite d'Italia
Autore:
Marchetti D.
Anno:
2003
Estremi editoriali:
Annali del Museo Civico di Rovereto, Sezione: Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 19: 71-231
Citazione:
Marchetti, 2003
Le Rose della Val Savaranche
Autore:
Rossi P.
Anno:
1927
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 34 (5): 1011-1033
Citazione:
ROSSI, 1927
Le specie del genere "Leopoldia" Parl. (Liliaceae) in Italia
Autore:
Garbari F.
Anno:
1973
Estremi editoriali:
Webbia, 28 (1): 57-80
Citazione:
GARBARI, 1973
Le thym vulgaire (Thymus vulgaris L.) du val d'Aoste: une particularité botanique de haut intérêt
Autore:
Rey C.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 43: 79-97
Citazione:
REY, 1989
Le unità italiane di Hypericum (Clusiaceae), serie Hypericum
Autore:
Ciccarelli D., Garbari F.
Anno:
2004
Estremi editoriali:
Informatore Botanico Italiano, 36 (2): 413-424
Citazione:
CICCARELLI & GARBARI, 2004
Le Valeriane della Flora Piemontese
Autore:
Caramiello R., Piervittori R.
Anno:
1982
Estremi editoriali:
Annali della Facoltà di Scienze Agrarie dell' Università di Torino, 12: 287-296
Citazione:
CARAMIELLO & PIERVITTORI, 1982
Le varietà valdostane della "Gentiana acaulis L."
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1941
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 24: V-XII
Citazione:
VACCARI, 1941
Le varietà wulfeniana Schott e augustana Vacc. di Saxifraga purpurea All. (retusa Gouan) e la loro distribuzione
Autore:
Vaccari L.
Anno:
1906
Estremi editoriali:
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 13 (1): 79-107
Citazione:
VACCARI, 1906b
Le violier du Valais (Matthiola valesiaca Boissier) et l’éphèdre de Suisse (Ephedra helvetica C.A. Meyer) dans l’îlot méditerranéen de Farys (St-Denis, Aoste)
Autore:
Rey C., Rey S., Marguerettaz Gaetani G.
Anno:
2011
Estremi editoriali:
Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 65: 83-115
Citazione:
REY et al., 2011
Le zone umide del Parco Naturale Regionale del Mont Avic (Champdepraz, Valle d'Aosta)
Autore:
Aeschimann D., Bovio M., Buffa G., Dal Vesco G.
Anno:
1993
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 127 (3): 576
Citazione:
AESCHIMANN et al., 1993a
Lectotipificazione di Trifolium saxatile All.
Autore:
Dal Vesco G.
Anno:
1989
Estremi editoriali:
Giornale Botanico Italiano, 123 (suppl. 1): 44
Citazione:
DAL VESCO, 1989
Les Alpes Pennines dans un jour, soit Panorama boréal de la Becca de Nona
Autore:
Carrel G.
Anno:
1855
Estremi editoriali:
Aoste: D. Lyboz. 59 p.
Citazione:
CARREL, 1855
Les Conifères rustiques de la Vallée d'Aoste
Autore:
Henry J.
Anno:
1902
Estremi editoriali:
Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, 1: 9-18
Citazione:
HENRY, 1902
Les espèces du genre Matthiola
Autore:
Conti P.
Anno:
1900
Estremi editoriali:
Mémoires de l'Herbier Boissier, 18: 1-86
Citazione:
CONTI, 1900
Les Iles di Saint-Marcel
Autore:
Trèves C., Bovio M. (a cura di)
Anno:
1996
Estremi editoriali:
Aosta: Regione Autonoma Valle d'Aosta, Assessorato all'Ambiente, Territorio e Trasporti. 133 p.
Citazione:
TREVES & BOVIO, 1996
Les penetrations méditerranéennes dans la haute montagne alpienne
Autore:
Barbero M.
Anno:
1980
Estremi editoriali:
Anales del Jardin botanico de Madrid, 37 (2): 301-314
Citazione:
BARBERO, 1980
Libro Rosso delle Piante d'Italia
Autore:
Conti F., Manzi A., Pedrotti F.
Anno:
1992
Estremi editoriali:
Roma: WWF, Società Botanica Italiana. 637 p.
Citazione:
CONTI et al., 1992